
" ALDO ROSINA OBOE-CLARINETTO-PIANOFORTE
Nasce a Roe' Volciano nel 1958, inizia ad apprendere le prime nozioni musicali ad 11 anni con il fratello Mauro ed un gruppo di amici dal Maestro Remo Tura, allora direttore della banda musicale di Roe' Volciano, e stimolato dal padre Francesco già strumentista nella stessa banda.
Dopo la scuola media frequenta il "Conservatorio Statale di Musica" a Brescia, diplomandosi in oboe nel 1980.
Durante gli ultimi anni di conservatorio suona nell'orchestra "la Camerata" di Cremona, con il gruppo cameristico "Ansamble città di Brescia" diretto dal maestro Cuscito ed ha partecipato come orchestrale alle riprese del film "la vita di Giuseppe Verdi" per RAI 2.
Sempre nello stesso anno inizia la professione di insegnante di Educazione Musicale nella Scuola Media Statale di Villanuova s/c; diviene anche maestro delle bande musicali di Roe' Volciano e Monte-Gargnano (Navazzo) che dirigerà fino al 1990.
Dal 1988 fino a marzo 2005 è maestro della banda musicale di Barghe. Nello stesso anno si iscrive alla SIAE in qualità di compositore ed inizia così ad arrangiare brani famosi per le sue bande e a comporre generi musicali prevalentemente leggeri e i pezzi da lui composti sono più di un centinaio.
Oltre a queste attività è anche organista parrochiale, strumentista in un gruppo di "Liscio-Anni 60" come fisarmonicista, tastierista, clarinettista, saxofonista.
Attualmente è insegnante della suola allievi delle bande musicali di S. Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Roe' Volciano e Toscolano Maderno, nonchè strumentista come oboe presso la maggior parte degli stessi e direttore Musicale del "Gruppo Bandistico di Puegnago del Garda".

" ANNA CIMOLI PERCUSSIONI
Nasce a Brescia nel 1999, intraprende gli studi presso il Liceo musicale Veronica Gambara di Brescia, conseguito il diploma il 30 giugno 2018.
Prosegue i suoi studi presso la Scuola di Alta Formazione Musicale presso il conservatorio "Arrigo Boito" di Parma frequentando il primo anno del trienno del corso di fagotto.
Nel 2016 insegna percussioni e propedeutica musicale presso l'associazione "Viribus Unitis" di Gavardo (BS), mentre nel 2017 è insegnante presso la suola secondaria "Giosuè Carducci" e la suola primaria "Tito Speri, nonchè con l'associaizone musicale "Isidoro Capitanio" (BS).
Dal 2018 insegna percussioni presso il corpo bandistico di Puegnago del Garda (BS) e dal 2019 ha affiancato l'insegnamento presso altre due associazioni del territorio: l'"associazione banda comunale di Rezzato" e l'accademia musicale "Giuseppe Forti" di Botticino (BS).

" CRISTIAN STEFAN JITARI CLARINETTO
Nasce a Gura Humorului il 23 Dicembre1998. Vive in Romaniasino all'età di cinque anni per poi trasferirsi in Italia dove inizia gli studi musicali all'età di dieci anni con il M. Attilio Baruzzi presso la Scuola di Musica "Alfredo Galetti" di Toscolano Maderno.
Prosegue la sua formazione nella stessa scuola di musica con i maestri Mario Sarasini, Alice Fontana e Davide Sabbadin fino al 2018, anno in cui viene ammesso al Triennio di Clarinetto al Conservatorio di Musica "Luca Marenzio" di Brescia e sotto la guida del M. AlessandroTravaglini termina il primo ciclo di studi.
Ha frequentato vari Masterclass e corsi, anche estivi a Bardolino e Boario Terme, tenuti da maestri del calibro di G.V. Buonomano, A.Travaglini e A. Falco.
Nel 2017 ha partecipato con l'Orchestra di Fiati "Gasparo Bertolotti" di Salò all'inaugurazione del nuovo stabilimento della Tavina SPA; ha poi suonato in altre Bande Musicali del territorio come: "Banda musicale Giuseppe Forti" diretta da S. Gamba, "Banda Cittadina San Sebastiano" diretta da P. Rubagotti e alla "Brixiae Harmoniae" diretta da G. Piccinelli con il "Coritage Saxophone Quintet"; mentre nel 2019 entra a far parte dell'Orchestra a Fiati del Conservatorio di Musica "Luca Marenzio" diretta da Giovanni Sora;
Dal 2016 entra a far parte del corpo musicale in cui studia, come terzo clarinetto, "Filarmonica Giuseppe Verdi" diretto dal M. Valter Rosa e del "Gruppo Bandistico di Puegnago del Garda" diretto dal M. Aldo Rosina, nelle quali prosegue la sua carriera musicale come primo clarinetto e solista.

" PIERLUIGI TADDEUCCI - TROMBA
Nasce a Gavardo nel 1985 ed all'età di dieci anni inizia gli studi presso la scuola di musica della Banda Cittadina "Gasparo Bertolotti" di Salò, dove entra a far parte dell'organico l'anno successivo.
Negli anni 1996,1997 e 1999 ottiene, presso la stessa, le borse di sudio classificandosi primo. Nel suo percorso si perfeziona partecipando a vari masterclass tenuti dai Maestri: Marco Tamburini, Omar Tomasoni, Giuliano Sommerhalder, Andrea Toffanelli, Marco Pierobon, Fulvio Sigurtà, Ronald Riomm e Andrea Lucchi.
Nel 2014 orttiene brillantemente il diploma presso il conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia sotto la guida di L. Bassi, S. Malacarne e A. Brini. Lo stesso anno collabora con l'Ensamble "Stile Classico e Moderno" di Brescia come solista e frequenta il corso di alto perfezionamento "I Fiati" presso l'Accademia Nazionale di Sanat Cecilia di Roma, tenuto dal Maestro Andrea Lucchi.
Attualmente suona in modo stabile nella Filarmonica "G.Verdi" di Toscolano Maderno, nell'Orchestra di Fiati "Gasparo Bertolotti" di Salò, nella "Brixia Harmonie" e in altre realtà musicali del territorio; fa anche parte del gruppo di ottoni "Five Brass" . Dal 2009 ad oggi è docente di tromba presso le scuole di musica di Toscolano Maderno, Tignale, Salò e San Felice del Benaco.